L'università Popolare degli Studi di Milano festeggia ancora: questo l'incipit dell'articolo che Quotidiano Piemontese pubblica sulla sua testata online.
L’Università Popolare degli Studi di Milano è un Ente fondato oltre 100 anni fa in una solenne cerimonia che vide tra i relatori tra gli altri anche il grande scrittore Gabriele D'Annunzio.
![]() |
il giudice Tina Lagostena Bassi |
Rettore dell’Università è stata, fino al 2008, il giudice Tina Lagostena Bassi, ben nota agli italiani come la "giudice di Forum", programma molto popolare, ma anche nota per le sue battaglie sulla parità dei diritti delle donne.
Affiliata alla UUPN (University of United Popular Nations), svolge attività di formazione universitaria e ricerca scientifica.
L'università popolare degli studi di Milano con presupposti storici dal 1901 è sempre stata un'innovazione culturale accademica didattica per tutta la Lombardia e soprattutto in Milano
Negli ultimi anni si è rivolta verso progettazioni non profit e all'aiuto di cause umanitari sociali nel mondo del West Africa
Da oltre un secolo, “Onore ed Eccellenza” è il motto che identifica l’Università Popolare degli Studi di Milano, fondata da Ettore Ferrari, che ne fu anche il primo rettore nell’8 aprile del 1900 per avvicinare la cultura anche ai cittadini meno abbienti. Il discorso inaugurale dell’Università fu tenuto da Gabriele d’Annunzio nel 1901, ma parteciparono al progetto accademico, nel primo ventennio, anche diverse personalità di spicco del mondo culturale e scientifico europeo.
L’Università Popolare degli Studi di Milano svolge un’intensa attività di ricerca scientifica in ambito sociale, economico e politico, nell’assoluta convinzione che la ricerca sia la base fondante di un benessere collettivo che deve essere sempre più improntato a principi di etica e solidarietà. In tale ottica, l’Università Popolare degli Studi di Milano è regolarmente iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per l’Università, l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca Scientifica e Tecnologica – Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo (Codice n. 58241FKL).
Nessun commento:
Posta un commento